Il valore della tua proprietà è aumentato?
Calcola il valore del tuo bene nel 2024

Barometro immobiliare svizzero - T2 2024

Jonas Wiesel
16.07.2024
5 min
Sommario

Variazione trimestrale dei prezzi immobiliari al 30 giugno 2024

Prezzo medio di appartamenti e case al m²

T2 2024: L’evoluzione nelle quindici città principali

I prezzi degli immobili svizzeri salgono in tutte le regioni

Il mercato immobiliare svizzero ha registrato una ripresa significativa nel secondo trimestre del 2024. I prezzi degli appartamenti sono aumentati del +1,9% su base annua e quelli delle case unifamiliari del +1,0%, segnando un netto contrasto con l'anno precedente, quando i prezzi erano in calo a livello nazionale. Nonostante il recente taglio dei tassi di Marzo, i volumi delle transazioni rimangono inferiori rispetto a 12 mesi fa a causa dell'offerta limitata. Con un altro taglio dei tassi previsto per quest'anno, le prospettive per il mercato immobiliare sono positive.

Ripresa dei prezzi immobiliari a livello nazionale

Il Il mercato immobiliare svizzero è tornato a crescere, con un aumento complessivo dei prezzi dell'1,9% per gli appartamenti e dell'1,0% per le case unifamiliari su base annua a Giugno. Questa ripresa segna un'inversione significativa rispetto a giugno 2023, quando il mercato aveva registrato cali dello 0,8% per le case e dello 0,1% per gli appartamenti. L'attuale tendenza di un aumento dello 0,6% dei prezzi delle case e degli appartamenti nel corso del secondo trimestre del 2024 suggerisce un movimento costante verso il tasso di crescita annuo medio a lungo termine del 3%.

In questo trimestre i prezzi sono aumentati in tutte le 15 principali agglomerazioni della Svizzera. Gli appartamenti hanno registrato un aumento dell'1% a Zurigo, dell'1% a Ginevra e un modesto aumento dello 0,2% a Basilea. Per le case, Zurigo ha registrato un aumento dello 0,9%, Ginevra dello 0,6% e Basilea dello 0,4%. In particolare, le città con regimi fiscali vantaggiosi continuano a mostrare prestazioni migliori rispetto alle altre: Zugo ha registrato un aumento del 2% per gli appartamenti e dell'1,3% per le case, mentre Lucerna ha visto un aumento dell'1,6% per gli appartamenti e dell'1,2% per le case. Basilea rimane l'unica città in cui i prezzi sono inferiori rispetto all'anno precedente.

Tendenze simili si osservano a livello cantonale, con aumenti dei prezzi in ogni cantone in questo trimestre. I cantoni a bassa tassazione nella Svizzera centrale intorno a Zurigo continuano a distinguersi dagli altri. Per le case, troviamo in testa Obvaldo con un aumento del 2,0%, seguito da Nidvaldo con l'1,8%, Zugo e Glarona con l'1,6%, Uri con l'1,4%, Lucerna con l'1,2% e Turgovia con l'1,0%. Per gli appartamenti, Obvaldo ha registrato un aumento del 2,3%, Nidvaldo del 2,4%, Zugo dell'1,9%, Glarona dell'1,5%, Uri dell'1,7%, Lucerna dell'1,5% e Turgovia dell'1,0%.

Variazione trimestrale dei prezzi degli appartamenti per cantone al 30 giugno 2024

Volumi delle transazioni ancora in calo e offerta limitata

I volumi delle transazioni rimangono inferiori rispetto a 12 mesi fa. Nonostante i recenti tagli dei tassi di Marzo che hanno spinto i prezzi verso l'alto, il numero di transazioni non ha registrato un aumento significativo a causa dell'offerta limitata. Le statistiche dei cantoni di Zurigo e Ginevra rivelano una diminuzione del 4,7% delle transazioni a Ginevra e del 6,6% a Zurigo per il 2023. Le nostre stime indicano che il numero complessivo delle transazioni è ancora inferiore rispetto all'anno scorso. Il numero di case sul mercato non è aumentato e non prevediamo che questa tendenza cambi nei prossimi mesi.

Gli indicatori principali, come i permessi di costruzione rilasciati, suggeriscono che il numero di nuove costruzioni non aumenterà a breve. Sebbene i tassi di interesse più bassi possano facilitare l'incontro delle aspettative dei venditori da parte degli acquirenti, l'impatto sul numero delle transazioni non è stato ancora significativo. Tuttavia, prevediamo che il numero delle transazioni comincerà a tornare alla normalità nella seconda metà dell'anno mano a mano che il mercato si adatti. I tassi di interesse più bassi faciliteranno gli acquirenti, soddisfando i livelli di prezzo e aumentando il numero di potenziali acquirenti sul mercato, questo dovrebbe normalizzare potenzialmente i volumi delle transazioni entro la fine dell'anno.

Evoluzione del numero di transazioni dal 2012

Prospettive ottimistiche con indicatori chiave favorevoli

Come previsto nel nostro rapporto precedente, il calo dei tassi di interesse di marzo ha fatto salire i prezzi in tutte le regioni in questo trimestre. Prevediamo anche che il numero di transazioni comincerà a tornare gradualmente al livello della media storica.

I tassi di interesse dovrebbero continuare a scendere, con il mercato che prevede ulteriori riduzioni da parte delle banche centrali. La BCE ha ridotto il suo tasso a giugno per la prima volta dal 2019, dal 4% al 3,75%. Al contrario, la FED non si è ancora mossa, con l'inflazione negli Stati Uniti ancora sopra l'1% rispetto all'obiettivo del 2%. Gli analisti prevedono che la FED ridurrà i tassi a Settembre.

Per la Svizzera quest'anno sembrano ora ancora troppo ottimistiche le previsioni iniziali di tre tagli dei tassi. La Banca nazionale svizzera (BNS) dovrebbe ridurre i tassi una volta di più quest'anno, il che abbasserà ulteriormente i tassi ipotecari e renderà la proprietà immobiliare più attraente. I tassi fissi a dieci anni potrebbero scendere sotto l'1,9%.

I cambiamenti politici in Europa favoriscono anche la Svizzera come destinazione attraente per le persone facoltose. L'abbandono dello status di non-domiciliato nel Regno Unito e l'elezione di un primo ministro laburista ne sono esempi. Inoltre, i risultati delle elezioni legislative in Francia, con guadagni per i partiti di estrema destra e di estrema sinistra, potrebbero spingere aziende e individui a cercare la stabilità e l'ambiente fiscale favorevole della Svizzera.

Nel complesso, tutti gli indicatori suggeriscono continui aumenti dei prezzi e un aumento dei volumi delle transazioni nei prossimi mesi.

Evoluzione dei prezzi delle case rispetto all'inflazione dal 2008

Città: l’evoluzione dei prezzi di case e appartamenti

Cantoni: l’evoluzione dei prezzi di case e appartamenti

Maggiori informazioni

Contatti Stampa

RealAdvisor SA
Rte de Saint-Julien 198,
CH-1228 Plan-les-Ouates

RealAdvisor AG
Heinrichstrasse 200
CH-8005 Zürich

Jonas Wiesel
Jonas, co-fondatore di RealAdvisor, ha iniziato la sua carriera come consulente presso PwC a Londra. Successivamente ha lavorato come banchiere d'investimento in una boutique M&A, aiutando le società tecnologiche. Oggi è responsabile dello sviluppo di RealAdvisor in tutta la Svizzera.
Articoli correlati
Barometro immobiliare svizzero - T3 2024

Barometro immobiliare svizzero - T3 2024

Variazione trimestrale dei prezzi immobiliari al 30 settembre 2024 Prezzo medio di appartamenti e case al m² T3 2024: L’evoluzione nelle quindici città principali I prezzi immobiliari svizzeri aumentano in tutte le regioni I prezzi immobiliari in Svizzera sono aumentati per il terzo trimestre consecutivo, con un aumento dell'1,1% per gli appartamenti e dello 0,3% […]
Barometro immobiliare svizzero - T1 2024

Barometro immobiliare svizzero - T1 2024

Variazione annuale dei prezzi immobiliari al 31 Marzo 2024 Prezzo medio di appartamenti e case al m² T1 2024: L’evoluzione nelle quindici città principali Il mercato immobiliare svizzero dimostra la sua resilienza, con una modesta crescita e una stabilizzazione delle transazioni nel primo trimestre del 2024. Il mercato immobiliare svizzero ha dimostrato la sua resilienza […]
Barometro immobiliare svizzero - T4 2023

Barometro immobiliare svizzero - T4 2023

Variazione annuale dei prezzi immobiliari al 30 Dicembre 2023 Prezzo medio di appartamenti e case al m² T4 2023: L’evoluzione nelle quindici città principali Nel 2023, i prezzi immobiliari svizzeri hanno registrato l'incremento annuale più basso dalla crisi dei subprime, tuttavia sono osservabili alcuni segnali di ripresa. Nel 2023, il mercato immobiliare svizzero ha registrato […]