La cantina Bertrand Gaillard SA si trova in Avenue de la Gare 3 a St-Pierre-de-Clages, nel comune di Chamoson. Zona commerciale e artigianale mista (Zona edificabile). Zona archeologica.
Secondo il catasto, le superfici della particella n. 1535, piano 17, a La Vouette sono le seguenti:
Superficie costruita 1'022 M2
Piazza, cortile, sentiero 1'013 M2
Vigneto 307 M2
Superficie totale 2'342 M2
Edificio a un solo corpo costruito in tre fasi:
1950, prima cantina situata al centro della costruzione attuale con una casa residenziale sul lato Ovest.
1981, ampliamento a Est, Ovest e Sud, con una sala di degustazione e un garage agricolo.
1990, ampliamento principalmente a Nord.
3.1 Cantine e locali al piano terra, da Est a Ovest
3.1.1 Locale di ricezione della vendemmia
Locale di una superficie di circa 21 M2, comprendente il posto di ricezione tutto in acciaio inox, tramoggia di alimentazione con vite senza fine, motore con variatore, in grado di ricevere un bacino di vendemmia di circa 500 KG. Pigiatrice-diraspatrice con variatore, bilancia digitale 1500 KG, con valvola a ghigliottina, pompa 2000 kg per il pompaggio della vendemmia. Decantatore fisso, 40 T/ora con tubazioni fisse in PVC di un diametro di 100 mm per inviare la vendemmia diraspata o pigiata-diraspata verso le vasche rosse o le presse. Paranco fisso a livello del tetto per la movimentazione dei contenitori. Valvole manuali sulle tubazioni fisse della vendemmia.
3.1.2 Locale di selezione della vendemmia.
Situato accanto al locale di ricezione, di una superficie di 33 M2. Funzionale, ospita la macchina per la selezione della vendemmia, stoccaggio dei contenitori di vendemmia. Nella sua parte superiore possibilità di stoccare il materiale secco. Tubazioni fisse in acciaio inox per alimentare la cantina nel seminterrato, diametro 40 Friedrich.
3.1.3 Locale delle presse e vasche rosse.
Locale ben attrezzato con soffitto alto in parte, pavimento in resina facilmente lavabile, superficie di circa 115 M2. Al centro tre presse EPC 35 hl con riempimento centrale e riempimento gravitazionale. Evacuazione delle vinacce pressate tramite vite senza fine a terra e vite inclinata verso l'esterno per il trasporto nel cassone. Sei vasche rosse in acciaio con rivestimento in epossidico con una capacità di 10'000 a 19'000 litri. Sopra le presse una soletta in cemento armato con tre vasche in acciaio inox di 3'300 litri ciascuna con pistone pneumatico, doppio mantello per raffreddamento o riscaldamento, decantazione per gravità nelle presse sottostanti. Introduzione di acqua potabile con contatore, tubazione di 2''.
3.1.4 Locale di spedizione.
Questo locale dispone di un accesso a livello del suolo lato cortile, superficie di 110 M2 con otto borsaris con rivestimento in epossidico. Ascensore per i livelli 0, -1 e -2, portata utile di 1'600 kg, 2.5m x 1,50 m, 21 persone. A un'altezza di 3.5M, soletta in legno su 70M2 per stoccaggio materiale. Vicino al locale delle presse, due vasche in acciaio di 9'000 litri epossidico per i rossi.
3.1.5 Superficie esterna a Nord.
Su soletta in cemento, superficie di circa 75 M2, con tre vasche in acciaio inox di 25'000 litri per la fermentazione dei rossi, tubazione di sollevamento, vite di estrazione e tubazioni fisse in acciaio inox e PVC in direzione della cantina rossa e in direzione del seminterrato.
3.2 Locali nel seminterrato, niv. -1
3.2.1 Locale di stoccaggio dei vini in bottiglia.
Situato all'uscita dell'ascensore, nessun condizionamento ma ben isolato. Superficie di 115 M2 in altezza piena (2,20m) con, in aggiunta, una superficie di 40M2 di bassa altezza (1,30m). Etichettatrice "l'Essentielle" due posizioni per etichette autoadesive.
3.2.2 Locale di stoccaggio e deposito.
Nessun condizionamento ma ben isolato, situato sotto la casa residenziale, funzionale e ben attrezzato, superficie di circa 80 M2. Etichettatrice "Quenard" una posizione per etichette autoadesive.
3.2.3 Locale di stoccaggio cartoni.
Situato sotto l'ingresso dell'edificio, superficie di 50 M2.
3.2.4 Locale di riscaldamento.
Con caldaia a gasolio, superficie di 30 M2. Introduzione di acqua potabile per la villa senza contatore, tubazione di 2''.
3.2.5 Rimessa.
Situato lato Est del garage agricolo, superficie di 54 M2.
3.3 Locali e cantine nel seminterrato, niv. -2
3.3.1 Cantina di vinificazione 1, uscita ascensore.
Vasche in acciaio inox da 1a a 7a con controllo delle temperature e raffreddamento ad acqua e 100, 101, 102, 103, totale circa 15'000 litri. Locale di imbottigliamento, filtrazione delle fecce e delle fecce, filtro rotativo sottovuoto di 6M2 Padovan. Climatizzato.
3.3.2 Cantina di vinificazione
Borsaris in cemento con epossidico, porte in acciaio inox, superficie del corridoio centrale di 40M2. Vasche n. 44 a 67 senza n. 63. 22 vasche da 1800 litri a 24'800 litri, volume totale 129'000 litri. Climatizzato.
3.3.3 Cantina per barrique.
Superficie di 65 M2.
3.3.4 Cantina di vinificazione
Borsaris in cemento con epossidico, porte in acciaio inox, superficie del corridoio centrale di 17 M2. Vasche n. 34 a 43, da 1'600 a 3'300 litri. Volume totale di 20'400 litri.
3.3.5 Cantina di vinificazione
Costruita nel 1950 con principalmente botti di legno da 6 a 10'000 litri. Tutte queste botti sono state sostituite da vasche in acciaio inox Sutter con controllo delle temperature. N. da 4 a 8 e da 10 a 15, da 2'700 a 7'900 litri. A questo si aggiungono cinque borsaris in cemento con epossidico n. 1-2-3-16-17 da 9'550 a 19'700 litri. Volume totale di questa cantina, vasche in acciaio inox e borsaris 139'000 litri.
3.3.6 Cantina di vinificazione
Sei vasche borsaris in cemento epossidico con porte in acciaio inox, n. 24 a 29 e tre vasche con porte in legno mancanti, n. 30-31-32. Tutte queste vasche hanno un volume di circa 10'300 litri. Corridoio centrale di 20 M2, volume totale di questa cantina 92'000 litri.
3.3.7 Cantina di vinificazione verde
Costruzione del 1990, vasche metalliche Sutter con epossidico, corridoio centrale di 13 M2, otto vasche da 12'500 a 23'800 litri. N. 91 a 98, volume totale 129'300 litri. Passerella metallica su tutto il corridoio per accedere alla sommità delle vasche. Altezza del locale 4,80m.
3.3.8 Cantina di vinificazione verde
Costruzione del 1990, situata sotto il locale delle presse. Cantina di chiarificazione. Vasche metalliche Sutter con epossidico, corridoio centrale di 26 M2, dieci vasche da 7'900 a 30'000 litri. N. 81 a 90, volume totale 245'000 litri. Vasche 82-83-84-88-89 con gomito girevole per chiarificazione. Passerella metallica su tutto il corridoio per accedere alla sommità delle vasche. Altezza del locale 4,80m.
3.3.9 Cantina di stoccaggio
Costituita da borsaris in cemento. Vasche n. 68-69-70, con rivestimento in acciaio inox, volume utilizzabile 71'000 litri. Vasche n. 71 a 80 borsaris in cemento con rivestimento della costruzione iniziale. Inutilizzabili nello stato attuale. Volume di circa 220'000 litri.
Osservazioni.
Lo smaltimento delle acque reflue avviene mediante pompe sommerse. L'impianto per l'estrazione dei gas di fermentazione è sottodimensionato e non dispone di un sistema di sicurezza. Tubazioni fisse in acciaio inox nelle cantine 3.3. -3.3.7 e 3.38 e tra le cantine 3.3.1 e 3.35. Elettricità 220 e 380 Volt in quasi tutte le cantine.
3.4 Locale di degustazione-vendita.
Situato a Ovest, davanti alla casa residenziale, superficie di 83 M2. Costruzione in cemento armato con riscaldamento elettrico, camino, mobili da cucina, WC, posto per circa 20 persone. Isolamento poco performante, luminoso. Copertura estiva sulla facciata Est di circa 15 M2.
3.5 Garage viticolo
Situato sotto il locale di degustazione-vendita, in cemento armato, non riscaldato, conforme alle prescrizioni in materia di incendi. Questo locale di 73 M2 è molto adatto per lo stoccaggio di macchine e attrezzature agricole.
3.6 Casa residenziale
Costruzione del 1958 riscaldata da una centrale a gasolio con due serbatoi in plastica da 2'000 litri ciascuno. Tutte le finestre sono a doppio vetro con fornitura d'acqua indipendente dalla cantina. Una porta dà accesso alla cantina. Ristrutturata in gran parte, elettricità rifatta in tutte le parti ristrutturate, tetto rifatto di recente, sotto copertura e tegole in eternit ma senza isolamento, riscaldamento a pavimento per alcune stanze del piano terra, altrimenti riscaldamento a radiatori. Isolamento interno.
Al piano terra (120 M2), WC, vestibolo, cucina, deposito, corridoio, soggiorno e una stanza attualmente utilizzata come ufficio.
Al primo piano (120 M2), bagno con doccia, WC, lavabo, corridoio, sei camere da letto da 9 a 14 M2. La camera da letto di 18 M2 dispone di un bagno con vasca. Si segnala anche un piccolo balcone (5M2) sulla camera di 18M2, così come una lavanderia di 5 M2.
La ristrutturazione di questa casa è stata effettuata dal 2010 al 2018. Resta da ristrutturare la cucina e il WC del piano terra e al primo piano due camere e la lavanderia.
Energy consumption
No dataGreenhouse gas emmissions
No dataRue De La Gare 3
1908 Riddes (VS)