L'edificio, costruito all'inizio del XIX secolo (1820?), ha subito fino ad ora diverse trasformazioni (1972-75, 1982, 1999) mirate ad estendere lo spazio abitativo o a migliorare le strutture tecniche.
Attualmente, il 40% del volume totale dell'edificio è adibito a spazio abitativo, mentre il restante 60% è ancora nel suo stato precedente di spazio agricolo (fienile, soffitta, laboratorio, ecc.).
L'edificio ha un sistema di costruzione misto in muratura-legno caratteristico delle costruzioni di tipo agricolo, con aree abitative e funzionali specifiche (stalla, fienile, ecc.).
Attraverso lavori di ristrutturazione successivi, la struttura del telaio in legno è stata gradualmente sostituita da elementi costruttivi in muratura e calcestruzzo armato.
L'attuale area abitativa è composta dalle seguenti unità, tutte completamente affittate:
- piano terra: 1 appartamento con 4 ½ stanze, 1 deposito.
- piano: 1 appartamento con 4 ½ stanze, 1 appartamento con 1½ stanze,
In aggiunta sono affittati:
- orto su un terreno appartenente alla proprietà.
- 2 posti auto esterni.
- 2 box auto.
Al piano terra si trovano i seguenti spazi comuni: spazio di accesso con locale per biciclette, lavanderia, locale caldaia e locale per serbatoi di olio. Le cantine degli appartamenti si trovano nella cantina a volta del seminterrato parziale.
L'area "fienile", situata nella parte nord dell'edificio e sopra l'area abitativa sud, ha una struttura generale in legno (telaio, pavimenti, pareti esterne, tetto) che ha subito anch'essa modifiche nel tempo.
Gli elementi del telaio sono in buone condizioni. La struttura del tetto è semplice, senza sottocopertura e isolamento termico.
La copertura in tegole piane necessita di riparazione o sostituzione.
Le installazioni tecniche dell'area abitativa sono in buone condizioni.
È sconosciuto lo stato degli impianti idraulici dell'edificio.
Il riscaldamento centrale installato nel 1999 è composto da una produzione di calore a gasolio (caldaia a gasolio/gas Cipag Stratos 45, potenza nominale 17-48 kW), 4 serbatoi da 2000 e una distribuzione tramite radiatori.
Il terreno è attualmente in zona riservata, di competenza comunale, poiché il Comune sta studiando un nuovo regolamento sulla polizia edilizia, che verosimilmente sarà presentato nel corso del prossimo anno.
Il rendimento sarà quindi molto più interessante, una volta completati i lavori di trasformazione per occupare il 60% non utilizzato fino ad oggi.
Energy consumption
No dataGreenhouse gas emmissions
No data1562 Corcelles-près-Payerne (VD)