La cooperativa di edilizia popolare Industriestrasse GWI si propone di avvicinare nuovamente abitazione, lavoro e cultura e di creare spazi di vita di vicinato in cui possano svilupparsi le numerose sinergie nascoste di una società. Questa convivenza dovrebbe aver luogo in un contesto ecologicamente sostenibile, urbano e vivace.
L'area di Industriestrasse si trova nel quartiere meridionale di Tribschen-Langensand, l'ex zona industriale di Lucerna, vicino alla stazione ferroviaria, alla Neustadt, al lago e a diverse aree ricreative. È circondata da strade di quartiere e confina direttamente con una proprietà con appartamenti per anziani e case plurifamiliari più vecchie, nonché con Unterlachenstrasse 25 e 27, due palazzi residenziali con undici appartamenti.
Il nuovo edificio "Turmhaus", che sorgerà accanto all'edificio "Rossstall", è costituito da quattro capannoni sovrapposti per un parziale sviluppo autonomo. Al piano terra sorgerà una superficie commerciale, mentre i tre capannoni superiori sono concepiti come spazi abitativi. I moduli, con una superficie di 83 m² e un'altezza di quasi 5 metri, consentono agli abitanti di realizzare le proprie idee abitative individuali. Sono fissati solo il box dei servizi igienici con toilette e doccia e il cucinino direttamente adiacente, già arredati e affittati. Grazie all'altezza generosa degli ambienti, è possibile realizzare un piano aggiuntivo o una galleria, aumentando così la superficie abitabile a 164 m².
Come si affitta un appartamento in cooperativa:
Per rendere trasparente ed equo il nostro processo di locazione e i criteri di assegnazione degli alloggi, li abbiamo riportati nel nostro regolamento di locazione. Gli appartamenti vengono assegnati da una commissione di locazione indipendente sulla base di criteri di assegnazione obbligatori e valutativi.
Per consentire una valutazione da parte della commissione di locazione, i candidati devono soddisfare i seguenti criteri:
Iscrizione: Tutte le persone fisiche e giuridiche possono diventare soci sottoscrivendo almeno una quota sociale di CHF 1'000 e versando una tassa di iscrizione una tantum per scopi amministrativi di CHF 100.
Quote obbligatorie: Il capitale delle quote obbligatorie serve a rafforzare il capitale proprio della cooperativa, a gestire le sue attività e a crescere a lungo termine. I contributi possono essere finanziati totalmente o parzialmente con prestazioni della previdenza professionale (pilastro 2). In caso di finanziamento completo tramite previdenza professionale, è richiesto un deposito di sicurezza aggiuntivo di due affitti netti mensili, che viene versato su un conto di risparmio per la cauzione dell'affitto.
Interessati? Allora non vediamo l'ora di sentirvi!
Geschäftszeiten: Montag / Mittwoch / Donnerstag
Energy consumption
No dataGreenhouse gas emmissions
No dataIndustriestrasse
6005 Luzern (LU)