Questa casa storica dell'Engadina, vero simbolo della tradizione architettonica regionale, è stata completamente ristrutturata tra il 2012 e il 2013 dall'architetto Hans-Jörg Ruch. La ristrutturazione combina abilmente il fascino del passato con le esigenze della modernità. Alcuni degli elementi architettonici della casa risalgono al 15°, 17° e 18° secolo, sottolineando la sua lunga storia.
Il Sulèr (ingresso) e il Palantschin (mansarda) risalgono al 17° secolo. La casa ha probabilmente assunto la sua forma attuale nel 18° secolo, quando è stata aggiunta la soffitta e il tetto è stato unificato su tutto l'edificio, conferendole il volume e la disposizione attuali.
All'interno, è stata prestata grande attenzione alla preservazione dell'autenticità storica della casa. Le pareti medievali e gli elementi del 17° e 18° secolo sono stati accuratamente puliti o restaurati. In alcune stanze è stato utilizzato legno di pini dell'Engadina e larici svizzeri, mentre i pavimenti in legno massello di tutta la casa sono realizzati in pino dell'Engadina, conferendo agli interni un calore naturale.
La casa è composta da 14 stanze, tra cui 3 Stüvas originali (soggiorni tradizionali) e 8 camere da letto con 7 bagni. Le Stüvas offrono uno spazio caldo e accogliente, tipico della regione. Le camere da letto sono spaziose e ognuna dispone di un bagno privato, garantendo privacy e comfort. I 7 bagni sono elegantemente progettati e dotati di materiali di alta qualità.
Questa proprietà è un perfetto mix di fascino storico e comfort moderno, offrendo un rifugio esclusivo per coloro che cercano una casa con una ricca storia e comfort contemporanei.
Energy consumption
No dataGreenhouse gas emmissions
No data7503 Samedan (GR)