Homedirect, agenzia immobiliare di nuova generazione, ti accompagna nell'acquisto di questo appartamento. Il nostro esperto immobiliare ti consiglia in ogni fase del processo di acquisizione della tua proprietà.
Il dilemma eterno della vita urbana: bisogna privilegiare l'effervescenza e la comodità di una posizione centrale, o cercare la tranquillità di un quartiere residenziale lontano dal rumore? Scegliere uno significa spesso rinunciare all'altro. Tuttavia, un progetto immobiliare a Losanna, situato in Rue des Crêtes, sembra aver trovato la formula per conciliare queste due aspirazioni. Decifreremo cinque lezioni che questo edificio ci insegna sul futuro dell'abitare urbano, dimostrando che è possibile vivere in città senza compromessi.
1. Il meglio di entrambi i mondi: la calma di un villaggio nel cuore della città.
Il primo grande vantaggio di questo edificio è la sua capacità di offrire ciò che i progettisti chiamano "centralità, tranquillità". Il concetto è semplice ma raramente raggiunto: essere nel cuore dell'azione pur essendo protetti dalle sue molestie. L'edificio si trova a soli 5 minuti a piedi da Place du Tunnel e Place de la Riponne, due centri nevralgici della vita lausannese. Allo stesso tempo, la sua posizione "ritirata dalle vie di traffico" gli garantisce un "ambiente tranquillo". Ma questa tranquillità non è solo una questione di geografia; è inscritta nell'ingegneria stessa dell'edificio, con un'"isolamento acustico di prima qualità" e "scale in pietra artificiale con supporti fonoassorbenti" che attutiscono i rumori della vita collettiva. Questa dualità è perfettamente riassunta:
ti senti come in un villaggio, ma a due passi dal centro di Losanna.
In una metropoli dinamica come Losanna, questa doppia promessa non è solo un argomento di vendita, ma un vero lusso nella vita quotidiana.
2. Un'ossessione per l'efficienza energetica (e i risparmi).
Questo edificio non è solo ben posizionato, è progettato come un esempio concreto di costruzione a basso consumo. Lontano da dichiarazioni di intenti vaghe, il progetto si basa su un arsenale di soluzioni tecniche volte a ottimizzare la sua involucro termico e a minimizzare i costi per i residenti. Le scelte parlano da sole:
• Isolamento termico performante (18 cm per le facciate, 20 cm per il tetto).
• Finestre a triplo vetro con coefficienti differenziati. Questa distinzione è il segno di un design termico sofisticato: non si tratta solo di isolare (coeff. 0,7 a Nord, Est e Ovest), ma di gestire in modo intelligente i guadagni solari passivi a Sud (coeff. 1,0), utilizzando il sole come fonte di riscaldamento gratuita in inverno.
• Ventilazione controllata a doppio flusso per rinnovare l'aria senza perdita di calore.
• Produzione di acqua calda sanitaria tramite pannelli solari.
Il risultato di questa ingegneria è tangibile e quantificato, offrendo una trasparenza rara e una performance energetica che compete con i più elevati standard.
Consumo per m2/anno per riscaldamento e acqua calda 59,18 Kwh/m2 o 6,62 fr./m2 anno.
Oltre ai termini tecnici, questa performance si traduce in un vantaggio diretto e misurabile per i residenti: costi energetici ridotti, migliore prevedibilità dei costi e un comfort termico superiore in tutte le stagioni.
3. L'architettura al servizio del benessere, non solo dell'estetica.
Il design dell'edificio rivela una chiara priorità: la qualità della vita dei residenti. Il fatto che "tutti i balconi siano orientati a sud" è una decisione fondamentale che garantisce un'illuminazione massima. Questa orientazione a sud, oltre al comfort che fornisce, è in perfetta sinergia con la strategia energetica dell'edificio. Massimizza l'illuminazione solare sulle ampie finestre con un alto coefficiente di trasmissione solare (coeff. 1,0), contribuendo così al riscaldamento passivo degli appartamenti in inverno.
Questi spazi esterni non sono semplici appendici. Le loro dimensioni "generose", di "2,5 m di profondità" per i piani tipici e fino a "3 m" per le attiche, non sono un dettaglio. È la soglia che trasforma un balcone-galleria in un vero spazio abitativo esterno, capace di ospitare un tavolo per quattro e di prolungare lo spazio abitabile durante la bella stagione. Infine, i piani superiori beneficiano di un ulteriore vantaggio: "una bella vista sulla collina dell'Hermitage, sul Castello e più lontano, sul Lago e sulle Alpi". Queste scelte (orientamento, spazio, vista) plasmano l'esperienza quotidiana offrendo luce naturale e una connessione visiva con il paesaggio lausannese.
4. L'iper-prossimità: la "città del quarto d'ora" è già una realtà.
Il concetto di "città del quarto d'ora", in cui tutti i servizi essenziali sono accessibili in meno di 15 minuti, trova qui una perfetta incarnazione. La posizione dell'edificio in Rue des Crêtes rende questa visione teorica del tutto concreta. L'elenco delle comodità a portata di mano è eloquente:
• Trasporti: Una fermata dell'autobus a 50 metri, una fermata della metropolitana a 5 minuti e facile accesso all'autostrada.
• Mobilità condivisa: Un parcheggio "Mobility" è disponibile a 50 metri.
• Negozi e servizi (a 2 minuti): La farmacia del Capitole, la Coop di Rue de Pontaise e ristoranti come la Pizzeria Romana o il Pibar sono immediatamente accessibili.
• Tempo libero (a 2 minuti): Il Fitness Silhouette si trova a pochi passi.
Questa concentrazione di servizi semplifica drasticamente la vita quotidiana. Illustra perfettamente un'urbanistica che favorisce la mobilità dolce, dove la dipendenza dall'auto personale diventa ampiamente opzionale a favore di uno stile di vita più attivo, semplice e sostenibile.
5. Una posizione nel cuore di un quartiere in piena evoluzione.
Oltre alle sue qualità intrinseche, l'edificio beneficia di una posizione non solo centrale, ma anche strategica. Il documento specifica che si trova "nelle vicinanze del futuro eco-quartiere di Losanna" e che quest'area della città è "in piena evoluzione".
Per un residente, questo significa abitare in un luogo che non solo beneficia di una storia e di una "sostanza edilizia esistente di valore", ma che è anche decisamente orientato verso il futuro, con la promessa di nuove infrastrutture e di una dinamica rinnovata. Non si tratta quindi solo di una scelta abitativa per oggi, ma potenzialmente di un investimento saggio in uno dei futuri poli di attrattiva della città.
Energy consumption
No dataGreenhouse gas emmissions
No dataRue Des Crêtes 2a
1018 Lausanne (VD)