Benvenuti in questo rustico nel confine con l'Italia, confinante con i affascinanti Bagni di Craveggia. La casa si trova nel comune di Comologno-Onsernone. La prima cosa che viene in mente quando si pensa alla Valle Onsernone sono i suoi ripidi pendii verdi costantemente baciati dal sole che rendono spettacolari le fotografie di questo selvaggio e silenzioso angolo di mondo. La proprietà si trova sui monti di Spruga-Comologno a 800 metri sul livello del mare. Dopo il paese di Spruga si accede tramite una strada asfaltata consortile che è chiusa da una barriera. I proprietari degli immobili dispongono di una chiave d'accesso. Giunti nella zona Bagni di Craveggia, il grande fondo di quasi 20 mila metri quadri dispone di un posteggio sterrato. La proprietà si raggiunge in una zona discosta solamente a piedi, immersa nella pace e tranquillità. Il mappale si estende dalla zona dei Bagni fino al rustico in alto. Dalla zona dei Bagni si imbocca un sentiero ripido che in circa 20 minuti conduce al rustico. La pianta della casa è di ca. 50 metri quadrati e la casa si sviluppa su due piani e cantina come segue: soggiorno con cucina, bagno con doccia, scala al PT, ampio locale adibito a camera da letto. Si presenta in buon stato, con sufficiente illuminazione naturale e senza necessità di interventi di ristrutturazione e con finiture nella media. Gode di bella vista sulle montagne e il territorio circostante.
I Bagni di Craveggia sono terme libere ad alta quota, che si trovano sul confine tra Italia (Piemonte) e Svizzera. Recentemente ristrutturate e a libero accesso, si possono raggiungere solo a piedi e il sentiero più semplice parte da Spruga in Valle Onsernone. Sono alimentate da due sorgenti termali a 28 gradi.
Energy consumption
No dataGreenhouse gas emmissions
No dataComologno
6663 Comologno (TI)