Questo luminoso e ben tenuto appartamento per vacanze con soppalco vi entusiasmerà! Situato nel cuore pulsante di Ascona, potrete raggiungere boutique, ristoranti e il lago in pochi minuti a piedi. L'elegante gioiello si trova nella rinomata residenza turistica <>. L'appartamento è comodamente raggiungibile con l'ascensore dall'ingresso. Dall'ingresso si accede a sinistra al bagno con vasca, a destra si apre la zona giorno luminosa con cucina moderna e aperta. Il soppalco offre un'accogliente zona notte in un ambiente elegante. Il balcone soleggiato invita a soffermarsi – ideale per un aperitivo con vista sul vivace trambusto nei vicoli di Ascona. Nelle immediate vicinanze troverete un parcheggio sotterraneo pubblico, numerosi negozi, ristoranti e una fermata dell'autobus. Un rifugio perfetto – centrale eppure rilassante. Ideale come seconda casa o casa vacanze! Punti forti: >> Posizione centrale nel cuore di Ascona >> Appartamento soleggiato, luminoso e moderno >> Pratiche armadi a muro >> Deposito biciclette disponibile >> Vicinanza ai mezzi pubblici >> Possibile seconda casa Armadi a muro, mobili a muro, cucina integrata, vista sul verde, Landmark View Ascona, spesso definita "Perla del Lago Maggiore", è internazionalmente rinomata come località turistica di alto livello culturale, situata alla foce del fiume Maggia, in un'insenatura unica e soleggiata. La posizione privilegiata nel cuore di un paesaggio vario, il clima meridionale, la lunga tradizione turistica e il spiccato senso di ospitalità degli abitanti creano le condizioni ideali per vacanze e relax e giustificano la reputazione di Ascona come località turistica da favola. Degno di nota è il ricco patrimonio culturale e artistico di questo antico borgo con numerose testimonianze del Medioevo e del Rinascimento. Sono altrettanto versatili le tracce di artisti che hanno vissuto ad Ascona a partire dal XVII secolo, tra cui spicca la singolare facciata barocca di Casa Serodine. Fu però il cambio di secolo a portare ad Ascona l'epoca più affascinante della sua storia culturale: un gruppo di persone del Nord in cerca di una vita a contatto con la natura si stabilì allora sulla collina sopra Ascona e la chiamò "Monte Verità", Montagna della Verità.